Una terra affascinante
F
ranciacorta: un territorio affascinante ed unico, “un angolo di paradiso terrestre”.
Ora vi racconterò un poco di questa nostra Franciacorta perché vi venga la voglia di scoprirla e soprattutto …….. di viverla!
Questa terra collinare è situata tra Milano e Verona, ed ha come confini naturali il Lago d'Iseo a nord, il Monte Orfano a sud, il fiume Oglio ad ovest e l'arco di colline moreniche a est.
C’è da scoprire vino, cibo, cultura, storia, architettura e accoglienza di qualità: Relais in antichi conventi e B&B di lusso in antiche case padronali, ristoranti stellati, vecchi magli perfettamente funzionanti, antiche strade collinari da percorrere costeggiano il lago d’Iseo, antichi monasteri dove si producono miele e liquori, ed una Riserva Naturale unica in Europa per il birdwatching.
Enogastronomia
Le fertili colline danno vita ad un vino rinomato e di eccellenza, il Franciacorta, la cui produzione avviene secondo il rigido disciplinare del Metodo Franciaorta.
Questo vino, pur nella riconoscibilità delle sue caratteristiche, ha infinite sfumature, perché variegati e molto diversi sono i terroir.
Ecco il motivo principale per venire qui: un tour tra le Cantine per visitarle e degustare i vini che ogni enologo produce a modo suo. E si può scegliere da grandi e rinomate Cantine a piccoli e meno noti Vignaioli.
E come ci insegna il detto “buon vino vuole buon cibo” il viaggio enogastronomico si completerà con un pranzo od una cena per apprezzare i piatti del territorio, siano essi tradizionali o innovativi, di terra o di lago. Dove? Il ristorante stellato, la trattoria storica, la locanda sul lago, un localino romantico con vista lago ….. qui c’è tutto!
Natura e Sport
Mentre si raggiungono le cantine si possono ammirare le dolci colline, con i filari dei vigneti e le rigogliose piante di olivo; le chiare e fresche acque del Lago d’Iseo, che fanno da specchio alle montagne circostanti, ed in riva alle quali possiamo goderci dolci brezze che coccolano lo spirito.
Di questo piccolo Lago alpino possiamo ammirarne scorci di rara bellezza, percorrendo a piedi l’Antica Strada Valeriana, un antico sentiero, oggi recuperato, lungo il quale venivano trasportate le merci dalla città di Brescia verso la Val Camonica, cammino che da Pilzone a Pisogne costeggia il lago lungo un tragitto a metà montagna, attraversando antichi borghi, pievi campestri, chiese ed oliveti.
Oppure possiamo godere il Lago in tutta la sua estensione arrivando con una camminata sulla cima del Monte Guglielmo (1957 m.s.l.m.) o percorrendo il sentiero Corna Trenta Passi.
Per gli appassionati della bicicletta non c’è che l’imbarazzo della scelta: strada, sentieri, colline, sterrato; per famiglie o per professionisti; per gruppi di amici che amano la natura o che vogliono vivere un week end in compagnia; da soli o accompagnati da una guida esperta.
E che ne dite di un week end di relax e natura presso il Franciacorta Golf Club; di una passeggiata a cavallo tra i vigneti o di un inebriante volo dove osano le aquile con il Parapendio Tandem?
Arte e Cultura
Per chi volesse conoscere la storia e la cultura della Franciacorta? I siti cluniacensi di San Pietro in Lamosa di Provaglio d’Iseo, dal quale ammirare la Riserva Naturale delle Torbiere e magari approfittare per attraversare a piedi questo Parco Naturale unico in Europa, protetto per la salvaguardia di pesci, uccelli e rarità botaniche; l’Abbazia Olivetana di Rodengo Saiano all’interno della quale sono conservate le opere di grandi artisti Bresciani quali Moretto, Romanino e Lattanzio Gambara.
Numerose sono le dimore storiche dove respirare ambienti e storie di un passato fatto di chiacchiere nei salotti e di allegre feste: Palazzo Torri a Corte Franca, Villa Orlando (Castello di Bornato) a Bornato, Castello Quistini a Rovato, Palazzo Monti della Corte a Corte Franca, Villa Lechi ad Erbusco, e le numerose dimore nobiliari ancora abitate che vengono aperte al pubblico durante i numerosi eventi che animano la vita in Franciacorta.
Shopping
Quando poi arriva il momento di partire per ritornare alla propria vita quotidiana …. un ricordo di questo angolo di paradiso e di questa Italia ricca di originalità, buon gusto ed eleganza lo possiamo acquistare nelle enoteche, nei negozi di prodotti locali, e selezionati negozi presso l’Outlet Village Franciacorta di Rodengo Saiano
.
Non vi resta che programmare un week end in Franciacorta!